Anche se ho una collezione molto ampia di scansioni in pdf di vecchi numeri di BYTE Magazine, mi piace ogni tanto leggere qualche fascicolo preso in prestito dalla biblioteca dell’Istituto (del resto qualche tempo fa li ho salvati da una…
Anche se ho una collezione molto ampia di scansioni in pdf di vecchi numeri di BYTE Magazine, mi piace ogni tanto leggere qualche fascicolo preso in prestito dalla biblioteca dell’Istituto (del resto qualche tempo fa li ho salvati da una…
Ci dev’essere uno strano godimento a sentirsi inutili. –Giorgio Gaber Leggo di migliaia di sfaccendati che fanno code chilometriche pur di accaparrarsi da subito il nuovo iPhone 6. Guardo le facce di quelli che escono esultanti dagli Apple Store con…
Nei commenti al mio ultimo post sui problemi dell’università italiana, Fabio e Frix esprimono le loro preoccupazioni circa l’arretratezza tecnologica della scuola e dei suoi insegnanti, notando il potenziale conflitto con le abitudini dei figli, in grado di usare senza…
Dopo quanto è stato detto in questi giorni, non ci si può stupire che gli studenti italiani fuggano dall’università. In base ai dati dell’Uffico di Statistica del MIUR (si noti lo stile anni ’90 del sito), negli ultimi dieci anni…
Qualche giorno fa Frix ricordava in un commento di aver partecipato a un concorso in cui uno dei prof. ordinari della commissione (erano 2) aveva uno o due pubblicazioni più di me, ma meno prestigiose e nessuna di ricerca… I…